Maurizio Dotti
Nasce a Limbiate il 10 aprile 1958 e inizia la sua formazione nel campo della grafica pubblicitaria. Passa professionalmente al fumetto nel 1976, collaborando con lo studio di Giancarlo Tenenti. Nel 1982, è il teatro a distrarlo dalla sua attività di disegnatore di strisce; avvia infatti una intensa attività nell'ambito del teatro d'animazione, come scenografo, attore e costumista, che lo condurrà a collaborare, fra gli altri, con la celebre compagnia marionettistica "Carlo Colla e figli". Come scenografo, partecipa anche a produzioni di prosa e liriche. Dopo una breve parentesi universitaria, Dotti ritorna all'antico amore, alternando lavori di grafica per la pubblicità a collaborazioni con "Il Giornalino", per cui realizza, nel 1995, su testo di Luciano Giacotto, la riduzione de "I magnifici sette", per la serie "100 anni di cinema", e alcuni episodi di "Lassie". Ancora nel 1995, realizza le matite di un episodio di Tex scritto da Mauro Boselli, "Glorieta Pass", apparso nell'Almanacco del West 1998, e inchiostrato da Alarico Gattia. L'anno successivo intraprende una collaborazione stabile con la Sergio Bonelli Editore, disegnando per Zagor, e continua la realizzazione di "Lassie" ed "E-Team" per "Il Giornalino". Tra il 1997 e il 1998 l'incontro con Dampyr, che si affianca al mai abbandonato impegno al servizio dello Spirito con la Scure. Maurizio Dotti è anche illustratore di libri per ragazzi, con pubblicazioni sul mercato francese e neozelandese.