Fiera del Fumetto 2019

La famiglia Baudino porge le sue sentite condoglianze ai familiari di Gabriele "AkaB" Di Benedetto, apprezzato fumettista e gentile ospite della Fiera del Fumetto nel 2017

Il fumetto speciale di quest'anno per la nona edizione avrà come tema:

GLI ERRORI NEL MONDO DEL FUMETTO > >

ERRATA CORRIGE oppure ERRARE DIABOLIKUM EST

Oggi ogni episodio di Diabolik, prima di arrivare in edicola, viene rivisto e corretto da – minimo – quattro esperti di sceneggiature e disegni. Ma agli esordi così non era perché “fare fumetti”, negli anni sessanta, era più passione che professione. Così capitava si commettessero errori anche grossolani che venivano corretti all’ultima ora, intervenendo direttamente sugli originali o sulle pellicole (niente computer, all’epoca!), e di cui pertanto non esiste traccia tangibile... se non nei ricordi di chi allora lavorava in redazione.

Così Angela Giussani narrava di quando aveva chiesto a un disegnatore di rappresentare la tour Eiffel e si era trovata di fronte un traliccio dell’ENEL. “Ma sapevo solo che era una costruzione fatta di tralicci di ferro”, pare si giustificasse l’approssimativo artista . E Brenno Fiumali, il primo “art director” di Astorina, ricordava una vignetta in cui Diabolik scaricava un cadavere nel cofano della sua Jaguar E-type (in realtà occupato dall’enorme sei cilindri), immagine passata attraverso i controlli di Luciana Giussani, convinta che anche in quel bolide il motore fosse allocato dietro, come nella sua Volkswagen.

Altri meno eclatanti errori sono invece passati indenni ai controlli e pubblicati negli albi ma i lettori dell’epoca, meno esigenti degli odierni, li ignoravano o tolleravano. Oggi essi sopravvivono nelle ristampe (non sempre: in molti casi vengono corretti) e puntualmente segnalati dai diabolikofili.

I quali non sanno quanti difetti (eufemismo) vengano preventivamente fermati e corretti. Sia chiaro: è fisiologico che chi disegna un albo composto da quasi trecento vignette ne “sbagli” un paio, e per questo non va messo alla berlina. In genere l’artista è il primo a sorridere delle sue défaillance. Quindi chi sfoglia queste pagine sappia che è almeno al secondo posto.
Mario Gomboli

ORARIO FIERA 2019
Venerdì 20 settembre
9:30 - 19:00
Sabato 21 settembre
9:30 - 19:00
Domenica 22 settembre
9:30 - 17:00

PREZZO DEL BIGLIETTO
Omaggio con il prezzo intero
Chf. 10,00 / €. 10,00
Bambini 0-10 anni: gratis
Entrata 3 giorni:
Chf. 17,00 / €. 17,00
Collaborazione tra Fiera del Fumetto e Wopart -Work on paper art fair Lugano:
Il biglietto della Fiera del Fumetto darà accesso a Wopart col 50% di sconto.
Il biglietto di Wopart darà accesso alla Fiera del Fumetto col 50% di sconto.

Eventi

Torneo Fortnite

Domenica 22 settembre 2019

Torneo FORTNITE (a coppie), il torneo si svolgerà su PC con possibilità di collegare il proprio PAD (PS4 e XBOX ONE). Si possono portare le proprie periferiche per chi gioca da PAD è obbligatorio portare CAVO E PAD. In palio 2 PC da gaming più pubblicità gratuita sulla nostra pagina Instagram.
Costo iscrizione: 25 franchi - Tesserati: 20 franchi -
Inizio del torneo ore: 10:30 - Fine del torneo ore 16:30.
Iscrizione e info al numero 0779430337.

TicinoGaming

Sabato 21 Settembre 2019

Torneo di R6S 5vs5 (SU PC) con possibilità di collegare il proprio PAD (PS4 o XBOX ONE). Si possono portare le proprie periferiche, per chi gioca da PAD è obbligatorio portare CAVO e PAD. In palio 250 Franchi più premi a sorpresa e pubblicità sulla nostra pagina Instagram e quella di @ticino_tour. Costo iscrizione: 17 franchi - Tesserati: 15 franchi -
Inizio del torneo: 10:30 - Fine del torneo 18:30/19:00.  
Iscrizione e info al numero 0779430337

CACCIA AL TESORO con il patrocinio della Città di Lugano

Sabato 7 settembre 2019 dalle ore 10:30 alle 16:00, Lugano

I partecipanti dovranno andare alla ricerca degli indizi che si troveranno nelle 30 vetrine addobbate sul tema del fumetto e sparse nel centro della città, per risolvere le domande. In Piazza Cioccaro, dalle 10:30 alle 16:00, vi sarà un banco della Fiera del Fumetto dove sarà possibile ritirare il foglio con le domande e la lista delle vetrine dei negozi (con relativi indirizzi) che partecipano alla Caccia al Tesoro. I concorrenti che avranno risposto in modo esatto riceveranno un premio. Inoltre, i primi 3 che risponderanno in modo corretto e nel minor tempo, vinceranno, ognuno, 2 biglietti d’entrata alla Fiera del Fumetto. I partecipanti dovranno inoltre votare la vetrina più bella, che a sua volta, sarà premiata.

Incontro con Tino Adamo

Sabato 14 settembre 2019, Tenuta Bally

Nell'ambito della manifestazione alla Tenuta Bally sui giochi tradizionali e come anticipazione della Fiera del Fumetto, ormai alle porte, vi aspettiamo numerosi con Tino Adamo che farà le use celebri caricature.
 
 

Creare una stampa calcografica partendo da un disegno

Workshop con Bruno Biffi
Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre 2019

In questo workshop fumettisti, illustratori, artisti e visitatori possono cimentarsi nell’arte incisoria.Partendo da un disegno realizzato a puntasecca direttamente su lastra di plexiglass o lastra di zinco, si procederà alla stampa su carta cotone tramite torchio calcografico passando attraverso le varie fasi di inchiostrazione e rifinitura. Il laboratorio della durata di 30 minuti circa può essere intrapreso in qualsiasi momento della giornata a partire dalle ore (10) sino alle ore (18). Ogni partecipante sarà seguito personalmente da Bruno Biffi, incisore e docente presso la Fondazione Federica Galli di Milano. Il costo del workshop è di CHF/Euro 10
 

LA STRAGE - CANI SCIOLTI n. 8, albo di G. Manfredi e R. Rinaldi

È uscito ormai da oltre un mese (e molti avranno già trovato in edicola il numero 9) l'ottavo numero della miniserie Cani sciolti, progetto molto innovativo per temi trattati all'interno della linea Audace. A Gianfranco Manfredi è stato proposto di rievocare in forma narrativa le vicende dell'Italia dal 1968 in poi attraverso gli occhi e la vita di sei ragazzi (principalmente) che si incontrano durante la contestazione universitaria a Milano nel 1968 e restano legati negli anni a venire. Dal punto di vista della scelta editoriale le storie sono raggruppate per due numeri alla volta, mentre dal punto di vista narrativo sono continui i passaggi tra piani temporali che hanno finora toccato un arco di tempo che va dagli anni della seconda guerra mondiale (o anche prima) fino a quasi i nostri giorni (proprio nel numero 8 La strage che qui recensiamo c'è una sezione ambientata ai primi anni 2000).

CHEESE, libro di Giulia "ZUZU" Spagnulo

Cheese è il primo graphic novel di Zuzu, la più giovane autrice mai pubblicata da Coconino Press. È la storia dell’amicizia tra Zuzu, Dario e Riccardo. Gli innamoramenti folli, la noia delle giornate in periferia e gli entusiasmi immotivati, la voglia di sbranare il mondo, il difficile rapporto col proprio corpo e l’anoressia, le risate demenziali e le prime vere lacrime. La storia di un trio, un ecosistema chiuso, un’isola rifugio dalle cui sponde osservare e sfidare l’infinito mare di possibilità e pericoli dell’età adulta.

MYOKO IL COLORE DEI MANGA

Workshop sulla colorazione nei manga - workshop di COPIC

Quest’anno il tema scelto dalla scuola è il colore. Si da però che la particolarità dei fumetti giapponesi è quella di rappresentare le scene della storia in bianco e nero. Allora il colore che ruolo possiede? Durante il workshop vi sarà modo di “toccare” l’argomento attraverso due momenti. Il primo caratterizzato da un’introduzione storico culturale è inteso ad aprire il secondo, non meno teorico ma sicuramemete più pratico attraverso una dimostrazione di colorazione. La tecnica scelta è una delle preferite dai fumettisti di oggi, i copic, pennarelli che permettono l’ottenimento di meravigliose sfumature ed effetti pittorico. Durante il tempo a disposizione verrà data la possibilità di provare gli strumenti di lavoro e di ottenere risposte alle proprie domande, sia sulla storia del colore sia sulla tecnica rappresentata.
 

WORLD CUP TICKETS BOOK, libro di Matteo Melodia

Per la prima volta in un libro, la più estesa selezione di biglietti dei Campionati del mondo di calcio proveniente dalla più grande collezione esistente.
Più di 850 biglietti, dalla prima edizione – Uruguay 1930 – alla più recente – Russia 2018, ognuno presentato con informazioni sulla partita e con una descrizione tecnica. Un libro di 216 pagine a colori, in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo.
 
 

500 FIGU PER UN BORDON, libro di Lorenzo Longhi e Gianni Bellini

L'odore della bustina che si apre, l'emozione della prima figurina attaccata, gli scambi e i giochi con gli amici: come tutti i bambini, Gianni Bellini ha cominciato così ad appassionarsi alle figu. Poi, come tutti, è cresciuto. Solo che quella sua passione, invece di interrompersi, è cresciuta con lui e anche più di lui, coinvolgendo famiglia, corrispondenti di tutto il mondo, giornali e tv, persino calciatori utilizzati come...postini o traduttori. Ma queste pagine, ricche di aneddoti e curiosità, vanno oltre. Perché le figurine non parlano solo di calcio, ma raccontanto un po' della storia di un intero popolo.

In occasione della presentazione del libro abbiamo l'onore di avere come ospiti i grandi Evaristo Beccalossi e Claudio Sulser.

TataRuga workshop

TataRuga si occupa di intrattenimento e accoglienza delle famiglie, proponendo prodotti didattici e creativi, al fine di sviluppare la fantasia di grandi e piccini. Tra i brand trattati, vi sono in particolare i ColorVelvet, costituiti da una speciale carta assorbente, impreziosita da parti in velluto, che si decorano con tutti i tipi di colore, dando vita a quadri, mappette, classeur e scatole, nonché i Sabbiarelli, che sono dei disegni pretagliati, da colorare attraverso l’uso di sabbia di marmo brillante.
 Si tratta di idee regalo originali e di prodotti artigianali, made in Italy. In occasione della manifestazione sarà possibile sperimentare queste tecniche di colorazione, per trascorrere insieme dei momenti creativi e di relax.
 

Giochintavola

GIOCHINTAVOLA perché il gioco da tavolo è un’attività che stimola la mente, la fantasia e la comunicazione e rappresenta un modo diverso di stare insieme.
 

Gran Premio Ford Emil Frey

Durante la Fiera del Fumetto avete la possibilità di misurare le vostre abilità di pilota su un’emozionante pista di Slotcars. Venite a trovarci perché da venerdì a sabato a mezzogiorno ci sarà una bella novità!
 

VI TROFEO SCACCHISTICO JUNIORES DEL FUMETTO

Domenica 22 settembre 2019, ore 13:30

Ore 13:45 inizio torneo (5 turni, 15' di riflessione a partita per giocatore)
ore 17:00 premiazione: coppe ai primi 3 classificati e al 1° delle scuole elementari + premi a sorpresa
1° PREMIO: un portfolio con 12 disegni firmati dagli illustratori

Per informazioni e iscrizioni: www.scaccomatto.ch
aquilelugano@hotmail.com- Tel. +41 76 328 60 90 (David Camponovo)

 

Ospiti

Milo Manara

Alfredo Castelli

Giuliano Piccininno

Don Alemanno

Roberto Rinaldi

Tino Adamo

Marina Sanfelice

Tanino Liberatore

Silver

Alessandro Piccinelli

Giorgio Cavazzano

Zuzu

Franco Matticchio

Marcello Mangiantini

Moreno Burattini

Maurizio Dotti

Nicolas Sjöstedt

Carine